|
|
12/11/2023
|
|
|
17
|
|
|
Teatrodante Carlo Monni Piazza Dante 23, Campi Bisenzio
|
|
IL MEGLIO DI GERSHWIN
Domenica 12 novembre alle ore 17, La Musica Lirica e Classica, tornano nel palco e nel Foyer del Teatrodante Carlo Monni.
Nonostante le grandi difficoltà dovute alla recente alluvione, la rinovata direzione del teatro campigiano, con la direttrice generale Sandra Gesualdi e la presidente Ornella Mercuri, ci tengono a riaprire subito le porte ai concerti lirici, e classici con i più noti compositori del '900, con il concerto di domenica prossima Il Meglio di Gershwin.
L'intento di questa nuova gestione è ospitare tanti linguaggi artistici, dalla prosa e commedia alla musica classica, lirica e jazz per un'offerta culturale ampia e di qualità che coinvolga un pubblico sempre nuovo.
OMEGA propone un concerto da molti richiesto e poco eseguito perchè di non facile esecuzione, come la Rapsodia in blu del famosissimo compositore jazzista George Gershwin, e tantissimi altri brani celebri. (V. locandina)
Ad eseguire questi brani sarà il pianista Valerio Vezzani, già noto al pubblico di OMEGA per aver eseguito con successo alcuni concerti sia di Chopin, Beethoven, che di Morricone, Piazzolla e Battiato.
Stavolta si esibirà sia da solista, che insieme ad un altro valido musicista, docente anche al conservatorio Cherubini di Firenze: Romano Pratesi, che si alternerà con Vezzani, sia con il sax tenore che con il clarinetto basso, nei brani più famosi di George Gershwin.
Biglietti acquistabili presso il sito www.omegamusica.org o al teatro in orario di apertura. Tel. 055 89 40 864.
Se non è possibile acquistare i biglietti prima del concerto, cosa consigliabile, è necessaria almeno la prenotazione al 338 25 66 236.
Programma:
Rapsodia in blu - Summertime - Preludi n. 1,2,3, -The Man I love
Oh Lady Be Good - It’s Wonderful - I got rhythm - Do it again - Fascinating Rhythm - Embraceable you - That Certain Feeling - Who cares? - I'll Build a Stair-way to Paradise
Il programma potrebbe subire qualche piccola variazione.
VALERIO VEZZANI
Pianista, didatta, compositore, con un repertorio esecutivo che spazia dal barocco alla musica contemporanea ed al jazz. Consegue il Diploma vecchio ordinamento di Pianoforte presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, con votazione massima di 10/10 e lode. Successivamente ottiene il Diploma di Musica elettronica presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Consegue il Diploma in pianoforte di secondo livello LRSM con distinction rilasciato dall’Associated Board Royal Music School degli UK con validità estera ed il Diploma di Pianoforte Moderno presso la scuola di musica moderna LMWS. Si perfeziona in pianoforte e musica da camera con il Maestro Pier Narciso Masi, successivamente con Rossana Bottai e la sua scuola pianistica. Ottiene un master universitario in metadidattica cognitiva con tesi incentrata sull'insegnamento musicale e le nuove tecnologie. Frequenta il triennio di Formazione Kodaly Italiana organizzato dall'Aikem. Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero, sia come solista, sia in gruppi da camera. Ha suonato in importanti rassegne, teatri e luoghi e sale italiane ed estere quali : Palazzo Reale di Milano (organizzato dal Piccolo Teatro di Milano), concerto ripreso da Raisat, Istituto Italiano, Lubiana (Slovenia), e per citarne alcuni a Firenze : Palazzo Vecchio di Firenze in occasione della Festa Europea della Musica, Rassegna Estate Musicale Fiorentina, Teatro Auditorium al Duomo, interventi musicali al Teatro Verdi di Firenze insieme al coro CMF ed al Teatro della Pergola di Firenze in occasione del Premio Galilei insieme al coro CMF. E' attivo come compositore, alcuni suoi brani sono stati mandati in onda su Rai Due e Rai Radio Tre. Ha collaborato con la scuola teatro curando la parte musicale di rappresentazioni teatrali mandate in scena al Teatro Metastasio, al Teatro Petrarca, al Ridotto del Maggio Musicale fiorentino, ed altre rassegne. E' stato docente dell'Università dell'età libera di Sesto fiorentino, presso il Liceo Musicale di Firenze ed altre scuole toscane, attualmente è docente di pianoforte presso importanti scuole e realtà fiorentine.
Collabora da diversi anni con l'Associazione OMEGA eseguendo concerti solisti e in gruppi di musica da camera.
ROMANO PRATESI
Romano Pratesi, Saxofono Tenore, Clarinetto Basso, Compositore e Arrangiatore. Vive a Siena, ma da
alcuni anni svolge la sua attività in tutta Europa , soprattutto in Francia. E’ docente di ruolo della cattedra di “Musica d’Insieme Jazz” e del nuovo corso da lui creato: “Free Jazz: Forma Libere e Atonali nella Musica Afroamericana” presso il Conservatorio Statale di Musica ” L. Cherubini” di Firenze.
Tra i suoi numerosi progetti degli ultimi anni spicca certamente il suo originale progetto:
Rubber Band, attraverso il quale inizia una nuova collaborazione con il saxofonista e compositore David Liebman, con i batteristi
Adam Nussbaum e Daniel Humair, e con il contrabassista
Ares Tavolazzi.
Con il nuovo progetto “Rubber Band” R. Pratesi si esibisce in 2 prestigiosi Festival in Italia nel luglio 2009: « Festival Jazz Villa Celimontana » a Roma e « Montalcino Jazz & Wine » a Siena, da questi concerti vede la luce il CD « RUBBER BAND LIVE » , pubblicato nell’ aprile 2012 dall’ etichetta francese “Zproduction” ,
distribuito in Europa e nel resto del mondo dal distributore francese “Musicast”, e in Italia da “IRD”.
Nel luglio 2012, un nuovo progetto sempre con il celebre David Liebman, questa volta con un originale formazione in duo di fiati con: David Liebman al Saxofono Soprano e Romano Pratesi al Clarinetto Basso, questa formazione effettua una nuova incisione del progetto in un CD, con brani originali, di prossima
pubblicazione: “Nadir”, registrato il 3 e 4 luglio 2012, nello studio “Sonoria” di Prato.
Dal 2015 collabora con un celebre musicista e docente di conservatorio e concertista americano ma che
risiede da anni in Olanda: Michael Moore con il Quartetto :
“Clarinets!”con Michael Moore: clarinetto Soprano e basso,
Ab Baars: Clarinetto Soprano e sax tenore, Ziv Taubenfeld: Clarinetto Basso .
Nel 2016 Pratesi crea un nuovo progetto a Parigi: Romano Pratesi Frizione Sextet: Hasse Poulsen: Chitarra, Glenn
Ferris: Trombone, Stéphan Oliva: Pianoforte, Claude Tchamitchian: Contrabbasso, Christophe Marguet:
Batteria, con il presente progetto si è esibito in concerto il 30 agosto 2016 nel Fastvial Jazz di Serravalle
Jazz“ (PT).
Con la stessa formazione Frizione“ nel settembre 2018 è stato pubblicato il CD:“R.Pratesi-Frizione “, con l’etichetta“Das Kapital Records“(CD18A12) Registrato a Rouen (Francia ).
Nell’ Agosto 2018 , creazione di R.Pratesi di un nuovo progetto:
La Voce dell’ Aulos,una creazione originale con la musica composta da R.Pratesi per il Concerto del 29/08/2018 nel Festival Jazz di Serravalle 2018, esibendosi con importanti musicisti di spicco della scena jazz Francese come : Claudia Solal, Benjamin Moussay, Ramon Lopez, Bruno Wilhelm.
Concerto con il M° David Liebman in aprile 2019, con il progetto musicale: “Three Reeds Quintet” presso la sala concerto: “Via Rossi Jazz Club”, Centro “A.Rinaldi” (VI) gruppo selezionato dal direttore artistico il M° Riccardo Brazzale.
Concerto a Parigi Francia in giugno 2019 presso la sala di concerto: TRITON ,11 Bis Rue Du Coq Francais
93260 Les Lilas –Parigi (F), Presentazione Ufficiale del nuovo CD uscito in Francia per l’ etichetta “DasKapital Records” Romano Pratesi Sextet “Frizione”
CD18A12, 2019.