|
|
20/10/2022
|
|
|
21,00
|
|
|
Teatrodante Carlo Monni Piazza Dante, 23 Campi Bisenzio
|
|
Evento a ingresso libero.
Leggi i dettagli dell'evento per maggiori informazioni
Concerto dedicato alla pianista Fausta Cianti, interprete acclamata per il suo talento e la passione inseriti nei numerosi concerti e incisioni su musiche e danze composte da famosi musicisti, come Bach, Chopin, Bartok e altri ancora.
Presso il foyer del Teatrodante Carlo Monni numerosi cantanti e musicisti, fra i quali alcuni allievi d Fausta che l'hanno molto apprezzata, sia per la sua professionalità, che per l'incoraggiamento alla vita, donando sempre un dolce sorriso, si alterneranno in svariati brani dedicati alla danza, e non solo.
L'ingresso è libero, ma è gradita una donazione volontaria alla Fondazione Cianti Orselli per borse di studio a studenti particolarmente validi.
CANTI, MUSICHE, E DANZE DAL MONDO DI IERI AL MONDO DI OGGI
Da Bach a Gershwin e Piazzolla
Giovedì 20 ottobre 2022 Ore 21,00 -
Foyer TETRODANTE CARLO MONNI –
Piazza Dante, 23 – Campi Bisenzio
PROGRAMMA:
B. BARTOK Danza bulgara
ELISABETTA BENVENUTI pianoforte
***
F. CHOPIN Valzer op. 69 n.1 / Notturno in Do #min.op. post.
R. SCHUMANN “Träumerei” da Kinderszenen op. 15
GIUSEPPE TAVANTI pianoforte
***
J. STRAUSS Polka
J. BRAHMS Danza Ungherese n. 5
ALAN FREILES violino VALERIO VEZZANI pianoforte
***
C
SIMONIDA MILETIC soprano MARCO BALDERI pianoforte
***
K. WEILL “Liebeslied” da Die Dreigröschenoper
G. GERSHWIN “Oh lady be good”
LEONARDO MELANI tenore
ELISABETTA BENVENUTI pianoforte
***
J.S. BACH Sarabanda dalla Partita in sol magg. n. 1
COSTANZA LOMBARDI violoncello
GIUSEPPE TAVANTIpianoforte
***
G. F. HAENDEL Allegro dalla Sonata op. 2 n. 8
FABIANA ARRIGHINI Violoncello
COSTANZA LOMBARDI violoncello
GIUSEPPE TAVANTI pianoforte
***
C. DEBUSSY “Beau soir” / “Nuit d’étoiles
AMALIA SCARDELLATO soprano
MARCO BALDERI pianoforte
***
P. MASCAGNI Serenata
L. DAMARATI “Amara ricorrenza”
FRANCESCO MARCHETTI tenore
GIUSEPPE TAVANTI pianoforte
***
LETTURE DI SERGIO CIULLI
Il programma potrebbe subire qualche piccola variazione.
FAUSTA CIANTI
(Siena 15 gennaio 1934 - Firenze 20 ottobre 2009)
Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 4 anni e si è diplomata al Conservatorio 'L. Cherubini' di Firenze all'età di 12 anni.
Si è perfezionata con Rio Nardi, Pietro Scarpini e llonka Deckers.
Ha svolto un'ampia attività concertistica in importanti istituzioni italiane alla RAI, in molti Paesi e Radio d'Europa (Francia, Ungheria, Inghilterra, Russia, Portogallo, Svizzera, Austria, Germania, Danimarca, Paesi Scandinavi) e in Giappone.
Interprete acclamata per il suo talento e la passione inseriti nei suoi numerosi concerti e incisioni, sensibile al grande repertorio romantico e del Novecento storico (Debussy, Ravel, Stravinskij. Berg, Strauss), si è molto impegnata anche con la musica contemporanea, eseguendo in prima assoluta molti lavori a lei dedicati di Castaldi, Lolini, Giani Luporini, Benvenuti, Cioci, Gentile, Sampaoli, Fabor, Zangelmi, Riccardi, Damarati, brani anche registrati per la RAI e in vari dischi.
Docente di pianoforte al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, ha collaborato con illustri solisti quali il soprano Liliana Poli, il cornista Domenico Ceccarossi, il clarinettista Giuseppe Garbarino, con il soprano Anastasia Tomaszewska Schepis, e con il tenore Leonardo De Lisi con i quali ha inciso due CD con le liriche di Mascagni e di Cilea.
E’ stata sposata allo scrittore e critico musicale Cesare Orselli, il quale ha costituito la Fondazione Cianti - Orselli, allo scopo di donare borse di studio a giovani musicisti emergenti particolarmente dotati.