DAL CLASSICISMO AL VIRTUOSISMO: IL FUTURO IN CONCERTO

28/05/2022
21.00
Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Via

DAL CLASSICISMO AL VIRTUOSISMO: IL FUTURO IN CONCERTO

https://fb.watch/d5X-FcybMK/

PROGRAMMA

W. A. Mozart , Sonata in mi minore K.304 .
F. Schubert , Sonatina in Re maggiore  op. 137 n. 1.  
P. De Sarasate Zigeunerweisen op.20
L. v. Beethoven Sonata n. 4 op. 23 .
A. Bazzini La Ronde des Lutins , scherzo fantastico op. 25 .

Il programma che , a partire dalla classicità mozartiana ed attraverso le inquietudini di Beethoven e  Schubert , intende dare conto della successiva evoluzione in senso virtuosistico del repertorio  pensato per il duo tra il violino ed il  pianoforte , culminante infine nelle funamboliche difficoltà  della Zeugenerweisen di Sarasate e della Ronde des Lutins di Bazzini, trai brani più impegnativi mai ideati per tali strumenti.

Per questo concerto OMEGA Musica è lieta di presentare al pubblico il debutto cameristico del giovanissimo violinista  Leone Pini , di appena dodici anni , che  - il  prossimo 28 maggio - ,  presso  l ' Auditorium della Fondazione  Cassa di Risparmio di Firenze  ,  verrà accompagnato al pianoforte  dal Maestro Francesco Romano,  in un programma volto ad evidenziarne le notevoli capacità tecniche ed interpretative . 
Leone Pini, nato a Firenze il 22 novembre 2009 , Leone  ha iniziato lo studio del proprio strumento a sei anni  d' età sotto la guida della Professoressa Vittoria Ottaviani ,  per poi proseguirlo col celebre concertista Maestro Marco Fornaciari  , assistito dal Maestro Massimo Nesi , docente di violino prsso il conservatorio di Firenze.  Vincitore di numerosi primi premi e primi premi assoluti nei principali concorsi nazionali,  la scorsa primavera Leone è risultato finalista al Concorso Violinistico Internazionale Ysaye di Bruxelles , di lì a poco conseguendo una menzione d' onore al Concorso Violinistico Internazionale Nomea di Napoli e risultando infine  vincitore del Primo Premio Assoluto per la propria categoria al prestigioso Concorso Europeo Città di Moncalieri ,  affermazione che nel prossimo mese di giugno gli consentirà di esibirsi in due concerti consecutivi in Piemonte per la quarantatreesima edizione del Festival Antidogma Musica di Torino.
incitore del ruolo di primo violino di spalla dell ' orchestra regionale scolastica della Toscana  , accompagnato da tale compagine  sotto la direzione della professoressa Gisella Cosi , Leone ha debuttato a nove anni presso il teatro Verdi della propria città , esibendosi successivamente nella celebre Salle Bozar di Bruxelles e con la Banda Nazionale della Polizia di Stato diretta dal Maestro Maurizio Billi presso la sala Sinopoli dell' Auditorium Parco Della Musica di Roma.

OMEGA, oltre a presentare un vasto repertorio di musiche, canti, e danze dal mondo di ieri e di oggi per il programma 2022, riserva alcuni eventi a giovani talentuosi, partendo prorio con questo  interprete eccezionale.
Sarà dedicato ance uno spazio, sempre nel programma del 2022, ad alcuni compositori che per alcuni motivi  sono stati un po' dimenticati, come successe per Bach e Vivaldi, ma che appunto OMEGA cercherà di riscoprire, e far apprezzare al pubblico di appassionati e non cultori della Grande Musica.
Per acquisto dei biglietti seguire il sito www.omegamusica.org 
Per il covid non occorre più il green pass ma è essenziale la mascherina fp2.
Per info cell. 338 25 66 236. 


Contattaci

Ho letto e accetto la Privacy Policy